Male al collo?
Si tratta di un disturbo molto diffuso caratterizzato prevalentemente dalla contrazione del muscolo trapezio, porta un insieme di sintomi piuttosto comuni, ma anche problemi che subito possono far pensare ad altre patologie, ma vediamo che cos’è la cervicalgia.
Il termine cervicalgia definisce un generico dolore al collo.
La cervicalgia può essere scatenata da un insieme di cause particolarmente numerose e diverse, come lo stress. La mancanza di adeguato movimento fisico, il freddo o una postura errata sono altre della cause scatenanti. La cervicalgia può essere anche alla base di un problema alle strutture osteo articolari o nervose: ernie, osteofiti, disallineamenti, infiammazioni dei nervi cervicali.
Il dolore può essere affiancato da sintomi secondari, quali: tensione ed affaticamento muscolare, intorpidimento e formicolio localizzato, dolore o sensazione di debolezza al braccio e alla mano.
Ma a volte il paziente presenta unicamente anche solo un sintomo secondario come: nausea o mal di testa, o sensazione di ansia generalizzata, sensazione di capogiro.
Curando l’infiammazione localizzata a livello cervicale tipicamente con terapie fisiche e ginnastica posturale decontratturante questi sintomi, anche invalidanti, scompaiono nell’arco di qualche seduta.