La Spina o Sperone calcaneare è una esostosi, vale a dire una neoformazione benigna di osso nella zona inferiore del tallone. È causata dall’infiammazione dell’inserzione della fascia plantare sul tallone con conseguente deposito di sali di calcio.
A lungo termine questo accumulo di sali di ossidato di calcio a livello del tallone porta alla formazione della Spina calcaneare. La spina calcaneare in sé non è dolorosa, esattamente come gli osteofiti che si formano nelle articolazioni artrosiche, inoltre il suo sviluppo è molto lento, almeno una decina di anni, è un fenomeno quindi cronico.
A lungo termine questo accumulo di sali di ossidato di calcio a livello del tallone porta alla formazione della Spina calcaneare.
Le cause della flogosi della fascia plantare possono essere reumatologiche: artrite reumatoide, gotta, ecc oppure di tipo posturale: piede cavo, piatto, retropiede valgo, anche la calzatura sbagliata può accentuare sperone calcaneare e successiva infiammazione.
i sintomi
Durante la giornata i pazienti soffrono di più al mattino scendendo dal letto, dopo essere stati seduti per molto tempo oppure la sera dopo aver camminato molto o essere stati molto in piedi.
la terapia
E’ consigliabile il riposo soprattutto per gli sportivi che tendono ad aggravare l’infiammazione non sospendendo l’attività e l’applicazione di una borsa di ghiaccio sulla zona dolente. Per eliminare l’infiammazione e quindi il dolore la terapia migliore è un ciclo di Tecar terapia o di Ultrasuoni, o entrambi oltre ad esercizi di stretching.
Per evitare recidive è necessario usare solo e sempre scarpe da running per un pò, di solito le signore anziane si oppongono, ma visti i benefici poi non smettono di usare scarpe da corsa, come le Nike air. Generalmente dopo un ciclo di terapie non si avvertono più i sintomi. Può essere utile il dimagrimento nei soggetti obesi, sono soggette anche le donne in gravidanza, proprio per l’aumento di peso.