Psicologia: Rilassamento

Tecniche di concentrazione

perc

In una seduta di rilassamento la persona focalizza la sua attenzione sul proprio mondo interiore usando la potenzialità della sua immaginazione. In questo modo il pensiero agisce  producendo modificazioni a diversi livelli. Un pensiero rappresentato mentalmente realizza concretamente nell’organismo producendo cambiamenti percettivi, muscolari, viscerali, emozionali.

Nel corso delle sedute si impara a rilassarsi ed è utile perché insegna ad impiegare consapevolmente la potenzialità della propria immaginazione al fine di raggiungere obiettivi specifici.

Ad esempio può essere utilizzato per contenere uno stato di ansia, aumentare la fertilità, ma anche limitare il consumo di sigarette, controllare la propria alimentazione o superare problematiche di origine psicosomatica.

È importante imparare a prendersi del tempo per sé, per diminuire lo stress e vivere con maggiore consapevolezza.

Nella mia pratica lavorativa ho riscontrato che le persone cercano strumenti diretti ed efficaci per affrontare  il quotidiano senza perdere di vista il proprio bisogno di stabilità emotiva. Le tecniche di rilassamento sono una risposta pratica a questi bisogni e rappresentano uno strumento semplice da apprendere, anche se bisogna essere un pò predisposti.

Lo stato di rilassamento è uno stato biologico, tipico anche della vita quotidiana, un modo di funzionare dell’organismo. Si entra maggiormente in contatto con le proprie emozioni, desideri,  con il proprio mondo interiore, ci si prende del tempo per stare con se stessi.